Qual è la differenza tra un QR Code e un AR Code?
Tecnologia del codice QR | 04/08/2025 |
I codici QR hanno guadagnato fama nei primi anni 2000, offrendo una soluzione versatile per pagamenti, accesso alle informazioni e ingressi agli eventi. Mentre le aziende mirano a migliorare l'interazione con gli utenti, adottare AR Code come parte della loro strategia digitale può distinguerle.
L'evoluzione del codice QR
Nel 1999, il codice QR è stato introdotto da Masahiro Hara di Denso Wave come strumento per il settore automobilistico. Grazie ai diritti di brevetto aperti, i codici QR sono stati ampiamente adottati, soprattutto in Giappone, dove i telefoni cellulari con scanner integrati hanno aperto la strada affinché questa tecnologia si diffondesse in tutta l'Asia.
I codici QR hanno guadagnato popolarità a livello globale in linea con l'adozione degli smartphone, stimolando l'uso sia in Europa che negli Stati Uniti.
I principali sistemi operativi per smartphone come iOS di Apple ora offrono funzionalità di scansione QR native. Ad esempio, i dispositivi iOS hanno un pulsante di scansione dedicato.
Mentre gli Stati Uniti e l'Europa stanno recuperando, l'Asia ha da tempo utilizzato i codici QR per funzioni diverse che vanno dall'accesso al web alla memorizzazione dei dati dei consumatori.
Nel mondo frenetico di oggi, i codici QR in Asia sono fondamentali per lo shopping, i social network e le esperienze in realtà aumentata.
Dal codice QR al codice AR
Il concetto di codici QR è stato rivoluzionato per soddisfare le esigenze digitali in evoluzione, portando ai codici AR. Questi strumenti innovativi fungono da porte digitali nel panorama tecnologico odierno.
QR significa Quick Response e la sua versatilità ha favorito sviluppi come bcode, BEEtag e il codice App Clips di Apple.
Dal semplice reindirizzamento a siti web nel web 1.0 alla nostra era dei social media e dell'e-commerce, il loro ruolo si sta espandendo. I codici AR sono il passo successivo, offrendo una nuova dimensione dell'interazione digitale ancorando esperienze in realtà aumentata.
Con il Apple Vision Code all'orizzonte, stimolato dal visore Apple Vision, caratteristiche innovative come App Clips Codes stanno già trasformando l'interazione con l'utente scaricando mini-app con una semplice scansione.
Cos'è la realtà aumentata?
La realtà aumentata (AR) trasforma le percezioni, sovrapponendo miglioramenti digitali al mondo fisico. Questa tecnologia arricchisce le esperienze degli utenti fondendo elementi virtuali con il mondo reale, creando ambienti ricchi e interattivi.
I componenti principali dell'AR includono:
-
Dispositivo AR: Con oltre 2 miliardi di smartphone pronti per AR, il panorama tecnologico è pronto per l'adozione degli occhiali AR. Leader del settore come Apple, Google e Facebook sono all'avanguardia negli sforzi per l'avanzamento dell'AR, inclusi ARKit di Apple e le iniziative per il metaverso di Facebook.
-
Contenuti AR: I contenuti AR spaziano dai giochi ai filtri, con le future interfacce del computer e del teatro che utilizzano l'AR per alterare le interazioni sociali. L'HoloLens 2 di Microsoft mostra il potenziale dell'AR in ambienti sociali.
-
Rendering AR: Aziende leader competono per il dominio dell'AR, facendo passi avanti nelle capacità di rendering. Mentre esistono piattaforme proprietarie, soluzioni come WebAR offrono alternative open-source. AR.js supporta i principali browser, mentre giganti come ARKit di Apple e ARCore di Google espandono la portata a miliardi di persone.
-
Ancoraggio AR: L'ancoraggio dell'esperienza varia da:
- Ancoraggio diretto all'ambiente: Giochi AR interattivi posizionano i display nelle vicinanze.
- Ancoraggio geolocalizzato: Contenuti AR specifici si attivano in località cittadine.
- Ancoraggio per riconoscimento oggetti: Sfrutta WebAR per display basati su oggetti e volti.
- Ancoraggio ultra-wideband: Futuri opzioni AR simili ad AirTag di Apple.
- Ancoraggio codici AR: Questi avanzati codici QR offrono esperienze di realtà aumentata su diverse superfici, come beni di consumo e vetrine dei negozi.
L'integrazione dell'ancoraggio AR, dei contenuti e del rendering rende AR Code una soluzione convincente. Scansionare questi codici offre agli utenti accesso a contenuti tramite server AR Cloud o piattaforme di terze parti.
Coinvolgi il tuo pubblico con i codici AR
Colmando il divario tra realtà fisica e digitale, i codici AR aumentano il coinvolgimento degli utenti. Immagina pacchetti scansionabili che rivelano modelli 3D o video tutorial. Tale interattività non solo attrae, ma aumenta anche le conversioni. I marchi possono sfruttare il Caricamento di File 3D, la Cattura di Oggetti, il Filtro Facciale AR e il Video AR per contenuti AR personalizzati.
AR Code SaaS: Esplora 4 Render AR
AR immersivo: Aggiunge oggetti 3D vibranti e animazioni ad ambienti reali.
Filtri facciali AR: Filtri facciali AR facili da usare con loghi o immagini tramite AR Code.
Flying Over AR: Video, modelli 3D o dati fluttuano sopra i codici QR; modificabili a distanza.
Assistenza AI AR: AI Code utilizza l'AI per analizzare le foto, fornendo approfondimenti personalizzati.
Domande frequenti
Cosa sono i codici QR e come sono nati?
Progettati per memorizzare grandi quantità di informazioni in forme compatte, i codici QR sono nati nel 1999 presso Denso Wave sotto la guida di Masahiro Hara, inizialmente sviluppati per uso industriale e successivamente diffusi grazie alla concessione di licenze aperte.
Cosa sono i codici App Clips?
Varianti innovative dei QR di Apple, i codici App Clips sbloccano esperienze mini-app con elementi di realtà aumentata, migliorando l'interattività degli utenti in modo semplice.
Cosa sono i codici AR e come si relazionano ai codici QR?
Progettati specificamente per l'AR, i codici AR sfruttano gli attributi fondamentali dei codici QR per offrire esperienze di realtà aumentata immersive, creando opportunità espansive oltre le applicazioni tradizionali.
143,952 AR experiences
478,867 Scansioni al giorno
117,587 Creatori







