Qual è la differenza tra un Codice QR e un Codice AR?
Tecnologia del codice QR | 04/07/2025 |
I codici QR sono emersi all'inizio degli anni 2000, diventando un fenomeno globale. Servono a vari scopi come i pagamenti, l'accesso alle informazioni e le ammissioni agli eventi.
L'evoluzione del codice QR
Il codice QR è stato sviluppato dall'ingegnere giapponese Masahiro Hara di Denso Wave nel 1999. Inizialmente concepito come uno strumento industriale per l'attrezzatura automobilistica, i codici QR sono diventati ampiamente accessibili grazie alla licenza pubblica di Denso Wave e ai diritti di brevetto aperti.
I codici QR hanno guadagnato notevole trazione in Giappone e, all'inizio degli anni 2000, i telefoni cellulari giapponesi includevano scanner, una tendenza che si è rapidamente diffusa in altre nazioni asiatiche.
I codici QR hanno guadagnato popolarità in Europa e negli Stati Uniti in concomitanza con l'ascesa degli smartphone e delle applicazioni di scansione dei codici a barre.
La maggior parte dei sistemi operativi per smartphone oggi include lettori di codici QR integrati. Ad esempio, iOS e iPadOS di Apple dispongono di un pulsante di scansione dedicato.
Mentre i codici QR sono recentemente diventati più popolari in Occidente, in Asia sono stati utilizzati per un periodo più lungo. Negli Stati Uniti e in Europa, erano principalmente usati per l'accesso al web, mentre in Asia venivano impiegati per memorizzare dati dei consumatori e mantenere l'attrezzatura industriale.
Oggi, l'uso dei codici QR si sta espandendo in Occidente, mentre in Asia vengono utilizzati per fare acquisti, sui social media e per esperienze di realtà aumentata.
Dal codice QR al codice AR
Negli ultimi dieci anni, i codici QR si sono evoluti in parallelo ai progressi tecnologici, trasformandosi in un versatile strumento di riconoscimento ottico adatto per nuove applicazioni digitali emergenti.
"Codice QR" sta per Codice di Risposta Rapida. Sebbene inizialmente sviluppato per scopi industriali, ha portato alla creazione di sistemi come bcode, BEEtag, Codice Azteco, Data Matrix, EZcode, Snapcode di Snapchat e Codice App Clips di Apple.
Durante l'era del web 1.0, i codici QR indirizzavano gli utenti a siti web di base. Ora, nell'era dei social media e dell'e-commerce, facilitano la condivisione di dati e pagamenti. In futuro, i codici AR abiliteranno esperienze di realtà aumentata.
I codici AR sono essenzialmente codici QR che fungono da ancore per esperienze di realtà aumentata.
Si vocifera che Apple introdurrà il "Codice Apple Vision" insieme al visore Apple Vision. Attualmente, i "Codici App Clips" permettono agli utenti di scaricare mini-applicazioni.
Cos'è la realtà aumentata?
La realtà aumentata coinvolge l'integrazione di processi ottici e calcolo spaziale per sovrapporre elementi virtuali al mondo fisico con audio immersivo, migliorando la prospettiva dell'utente.
I concetti chiave della realtà aumentata includono:
-
Dispositivo AR: Esistono oggi oltre 2 miliardi di smartphone compatibili con AR, e si prevede che gli occhiali AR entreranno presto nei mercati di massa. Aziende come Apple, Google e Facebook sono all'avanguardia nell'innovazione AR, con Apple che avanza con ARKit e Facebook che lavora verso un metaverso.
-
Contenuto AR: Il contenuto AR si sta espandendo dai giochi quotidiani ai filtri foto/video. Le future interfacce per computer e teatri sfrutteranno l'AR, rimodellando le interazioni sociali. Il Hololens 2 di Microsoft esemplifica il potenziale sociale della realtà aumentata.
-
Rendering AR: I giganti della tecnologia stanno competendo per la leadership nel dominio AR. Mentre molti operano su piattaforme proprietarie, WebAR rimane open source. AR.js funziona sui principali browser, con capacità di rendering avanzate disponibili su smartphone di fascia alta. ARKit di Apple e ARCore di Google dominano, raggiungendo quasi un miliardo di dispositivi.
-
Ancora AR: Le esperienze AR possono essere ancorate in diversi modi:
- Ancoraggio diretto all'ambiente: I display AR appaiono nelle vicinanze dell'utente, simili ai giochi AR.
- Ancoraggio geolocalizzato: Attivazione di contenuti AR in specifiche località cittadine.
- Ancoraggio al riconoscimento degli oggetti: Riconosce oggetti, edifici o volti utilizzando WebAR per display AR.
- Ancoraggio a banda ultralarga: Futuri capacità AR esemplificate dal AirTag di Apple.
- Ancoraggio con codici AR: I codici QR trasformati, noti come codici AR, fungono da ancore per esperienze AR su prodotti di consumo, biglietti da visita, vetrine e altro ancora.
AR Code sfrutta la potenza dell'ancoraggio, del contenuto e del rendering AR. Scansionando un codice AR, gli utenti accedono a contenuti specifici ospitati su server AR Cloud o piattaforme di terze parti.
Coinvolgi il tuo pubblico con i codici AR
I codici AR creano un ponte innovativo tra il mondo fisico e quello digitale, coinvolgendo efficacemente il pubblico. Attraverso esperienze immersive, le aziende catturano l'interesse e comunicano efficacemente le informazioni. Immagina un pacchetto di prodotto con un codice AR scannabile che svela un modello 3D, un video tutorial o una dimostrazione virtuale. Questo approccio aumenta il coinvolgimento degli utenti e favorisce le conversioni. I marchi possono creare contenuti AR su misura utilizzando funzionalità come Caricamento File 3D, Cattura Oggetto, Filtro Facciale AR, e Video AR.
Codice SaaS AR: Esplora 4 Rendering AR
AR Immersiva: Questa caratteristica proietta esperienze AR negli ambienti, presentando oggetti e animazioni 3D.
Filtri Facciali AR: Questa caratteristica fornisce filtri facciali AR creati sulla piattaforma AR Code, integrando senza soluzione di continuità immagini o loghi.
Volo sopra AR: Questa caratteristica permette a video, modelli 3D o dati di fluttuare sopra i codici QR AR. Modifica il testo a distanza tramite la nostra interfaccia o l'API.
Assistenza AI AR: Con AI Code, questa caratteristica analizza foto usando l'IA per un feedback personalizzato.
Domande Frequenti
Cosa sono i codici QR e come sono nati?
I codici QR sono codici a barre avanzati progettati per memorizzare dati estesi in spazi compatti. Sono stati inventati nel 1999 dall'ingegnere Masahiro Hara presso Denso Wave, un'azienda giapponese specializzata in attrezzature per l'industria automobilistica. Inizialmente destinati all'uso industriale, sono poi diventati accessibili al pubblico tramite licenze.
Cosa sono i Codici App Clips?
I Codici App Clips di Apple sono una forma distinta di codice QR collegata a piccole app che diventano accessibili tramite la scansione del codice. Supportano una varietà di mini-app e integrano esperienze di realtà aumentata.
Cosa sono i codici AR e come si relazionano ai codici QR?
I codici AR sono codici QR progettati specificamente per esperienze di realtà aumentata. Mentre i codici QR facilitano lo scambio di dati e i pagamenti, i codici AR espandono le possibilità con esperienze di realtà aumentata.
114,214 Creatori







