Qual è la differenza tra un QR Code e un AR Code?
Tecnologia del codice QR | 17/10/2025 |
I Codici QR sono diventati uno standard globale dall'inizio degli anni 2000, consentendo pagamenti efficienti, accesso rapido alle informazioni e check-in agli eventi senza interruzioni. Oggi, le aziende lungimiranti possono catturare l’attenzione e massimizzare il coinvolgimento degli utenti integrando gli AR Code nelle proprie strategie digitali attraverso la piattaforma SaaS AR Code.
L’evoluzione del Codice QR
Ideati nel 1999 da Masahiro Hara presso Denso Wave per la tracciabilità dei componenti automobilistici, i Codici QR hanno rapidamente guadagnato un’adozione globale grazie al brevetto aperto. Il Giappone ha guidato la prima adozione, con dispositivi mobili dotati di scanner integrati, mentre la tecnologia QR si è diffusa rapidamente nel resto dell’Asia.
I Codici QR sono fioriti in tutto il mondo insieme alla diffusione degli smartphone, integrandosi perfettamente nelle esperienze digitali quotidiane dei mercati europei e americani.
Oggi, le principali piattaforme come iOS offrono capacità di scansione QR native, consentendo un accesso senza attrito tramite funzioni come il pulsante di scansione dedicato di Apple. Scopri di più su come scansionare efficacemente gli AR Code con qualsiasi dispositivo.
Mentre Nord America ed Europa ampliano l’adozione, l’Asia sta sfruttando i Codici QR per tutto, dalla navigazione web e connessioni sui social media all’archiviazione avanzata di dati dei consumatori e pubblicità interattiva.
Nel mercato in rapida evoluzione di oggi, i Codici QR sono fondamentali per lo shopping digitale, le piattaforme social e le più innovative soluzioni di realtà aumentata che fondono i mondi digitale e fisico.
Dal Codice QR all’AR Code
Con lo spostamento delle esigenze aziendali verso interazioni digitali più ricche, i Codici QR si sono evoluti negli AR Code. Queste soluzioni di nuova generazione sbloccano nuovi livelli di coinvolgimento, fungendo da punti di ingresso dinamici per clienti e pubblico.
Partendo dalla tecnologia del Codice QR, gli AR Code consentono alle aziende di ancorare esperienze AR immersive direttamente ai propri prodotti fisici e materiali di marketing. Soluzioni digitali moderne come bcode e l’App Clips Code di Apple si ispirano a questa base, guidando la transizione verso il coinvolgimento in realtà aumentata.
L’evoluzione dalla semplice reindirizzazione di link ad esperienze AR ed e-commerce immersive e senza soluzione di continuità segna una nuova era. Gli AR Code permettono ai brand di offrire percorsi interattivi e coinvolgenti che incoraggiano l’azione e la fedeltà dei clienti.
Tecnologie emergenti come l’Apple Vision Code stanno per ridefinire l’interazione digitale, supportando il download istantaneo di mini-app tramite App Clips e offrendo esperienze AR senza interruzioni attraverso il più recente Apple Vision headset. Scopri di più sulle differenze tra i classici QR Code e gli AR Code in questa guida comparativa completa.

Cos’è la Realtà Aumentata?
La Realtà Aumentata (AR) sovrappone contenuti digitali al mondo fisico, arricchendo gli ambienti reali con elementi 3D interattivi, immagini e video. L’AR sta rivoluzionando il coinvolgimento aziendale e la presentazione dei prodotti, rendendo ogni punto di contatto con il cliente più dinamico e memorabile.
I principali componenti dell’AR includono:
-
Dispositivo AR: Oltre 2 miliardi di smartphone in tutto il mondo supportano l’AR, gettando le basi per una diffusa adozione di occhiali AR. Leader tecnologici come Apple, Google e Meta stanno evolvendo hardware e software AR, incluso l’ARKit di Apple e il lavoro di Meta nello spazio metaverso.
-
Contenuto AR: Dai giochi accattivanti ai filtri social unici fino alle risorse educative, il futuro dell’AR risiede nell’integrazione senza soluzione di continuità nella vita quotidiana e nella collaborazione sul posto di lavoro. L’Hololens 2 di Microsoft è un esempio notevole della potenza dell’AR nel migliorare esperienze sociali e professionali. Scopri come le aziende possono utilizzare gli AR Code nel settore immobiliare e in altri settori.
-
Render AR: L’ecosistema AR prospera mentre i leader del settore competono in qualità e prestazioni di rendering. Le aziende possono utilizzare il WebAR per un’AR accessibile via browser, supportata da piattaforme come ARKit di Apple e ARCore di Google, raggiungendo miliardi di utenti senza richiedere il download di app.
-
Ancoraggio AR: Vari metodi di ancoraggio creano esperienze AR interattive:
- Ancoraggio diretto all’ambiente: Posiziona contenuti AR nell’ambiente immediato dell’utente, ideale per giochi interattivi e navigazione.
- Ancoraggio tramite geolocalizzazione: Raggiungi posizioni specifiche con contenuti AR personalizzati nelle smart city e nei punti vendita. Scopri come gli AR Code stanno trasformando le smart city.
- Ancoraggio tramite riconoscimento oggetti: Utilizza il WebAR per attivare esperienze basate sul riconoscimento di oggetti e volti.
- Ancoraggio Ultra-wideband: Nuovissima generazione di ancoraggio AR per una precisione avanzata, simile all’innovazione AirTag di Apple.
- Ancoraggio tramite AR Code: Aggiorna digitalmente qualsiasi supporto marketing o vetrina di prodotto con AR Code per presentazioni di realtà aumentata di grande impatto.
La fusione di ancoraggio AR, contenuto ricco e rendering avanzato posiziona AR Code come la piattaforma SaaS di riferimento per iniziative di realtà aumentata in ogni settore. Le aziende possono offrire istantaneamente demo prodotto interattive, tutorial e brand experience tramite AR Cloud API esclusivo di AR Code.
Coinvolgi il tuo pubblico con gli AR Code
Gli AR Code collegano senza soluzione di continuità il mondo fisico e digitale, permettendo ai brand di ispirare, educare e convertire il pubblico all’istante. Immagina un packaging che rivela animazioni 3D, tutorial interattivi passo-passo o visualizzazioni immersive con una sola scansione. Queste esperienze coinvolgenti portano a una maggiore fidelizzazione e vendite più elevate. Sfrutta funzionalità avanzate come 3D File Upload, Object Capture, AR Face Filter e AR Video. Esplora le nostre risorse su come creare foto AR e generare testo 3D per l’AR per iniziare subito.
AR Code SaaS: Scopri 4 AR Rendering
AR Immersiva: Porta gli spazi reali alla vita con modelli 3D vivaci e animazioni, rendendo indimenticabili le funzionalità di prodotto e il branding.
Face Filters AR: Amplifica il coinvolgimento dei clienti consentendo agli utenti di applicare filtri AR facciali brandizzati con loghi e grafiche personalizzate in tempo reale.
Flying Over AR: Porta le campagne di marketing a un livello superiore mostrando video dinamici o oggetti 3D proprio sopra il tuo AR Code, con aggiornamenti remoti modificabili in qualsiasi momento.
AI Assistance AR: Sfrutta AI Code per l’analisi intelligente delle foto e per esperienze AR personalizzate abilitate dall’intelligenza artificiale.
Domande frequenti
Cosa sono i codici QR e come sono nati?
I Codici QR, progettati nel 1999 da Masahiro Hara presso Denso Wave, codificano in modo efficiente grandi volumi di informazioni in formati compatti. Inizialmente adottati nel settore automobilistico, sono diventati molto popolari grazie alla licenza aperta e alle applicazioni versatili. Per un approfondimento consulta il nostro confronto tra QR e AR Code.
Cosa sono gli App Clips Codes?
Gli App Clips Codes di Apple offrono accesso immediato a mini-app che possono includere potenti funzionalità di realtà aumentata, semplificando il coinvolgimento degli utenti con i contenuti della tua azienda.
Cosa sono gli AR Code e che relazione hanno con i QR Code?
Progettati specificamente per la nuova era dell’interazione digitale, gli AR Code si basano sulle fondamenta dei QR per offrire esperienze di realtà aumentata ricche e immersive che vanno ben oltre gli usi tradizionali dei QR Code. Scopri casi d’uso pratici aziendali e una vasta gamma di applicazioni settoriali nella nostra guida AR Code SaaS e nell’overview delle soluzioni AR per agenzie di marketing.
163,728 AR experiences
522,939 Scansioni al giorno
122,841 Creatori





















