AR Code AR Face Filter

TUTORIAL VIDEO: Come comprimere / ridurre le dimensioni di un modello 3D in Blender (GLB, GLTF, DAE, FBX, OBJ...)?


Tutorial | 07/07/2025 |


Blender è un software open-source robusto progettato per creare grafica 3D, animazioni ed effetti visivi. Il suo ampio supporto per formati di file come GLB, GLTF, DAE, OBJ, ABC, USD, BVH, PLY, STL, FBX e X3D lo rende uno strumento essenziale per una vasta gamma di progetti e flussi di lavoro 3D. (https://www.blender.org/download/).

Come ottimizzare la dimensione del file 3D per AR Code

Raccomandiamo di utilizzare Blender per convertire e comprimere i tuoi modelli 3D prima di caricarli su AR Code per garantire un'esperienza ottimale di Realtà Aumentata.

Un'esperienza AR Code senza interruzioni dovrebbe caricarsi entro 10 secondi su qualsiasi dispositivo mobile. Tipicamente, una connessione mobile opera a circa 1 megabit per secondo.

Per comprimere un file 3D in Blender per la visualizzazione AR, segui questi passaggi:

Passo 1: Comprimere le texture del modello 3D

Questo passaggio richiede un software di modifica delle immagini. Qui utilizziamo il software open-source GIMP. (https://www.gimp.org/downloads/)

Per accedere ai file delle texture del tuo modello 3D, segui questo formato: .gltf + .bin + textures:

  • Importa il tuo modello 3D in Blender
  • Esporta il tuo modello 3D in .gltf + .bin + textures
  • Apri i file delle texture in GIMP
  • Ridimensiona le immagini (a 1024X1024 o più piccolo per una maggiore compressione): Immagine > Scala Immagine

gimp scale

  • Esporta le texture in formato *.jpg con una risoluzione di 90 (o più bassa per una maggiore compressione): File > Esporta come

gimp compress

  • Sostituisci le texture in Blender, o modifica il tuo file .gltf usando un editor di testo e sostituisci i formati delle texture come necessario (ad esempio, da ".png" a ".jpg")
  • textures jpg png

  • Salva il file

Passo 2: Ridurre la complessità del modello 3D usando Decimation in Blender

Ridurre la dimensione di un modello 3D comporta la decimazione delle sue mesh, che diminuisce il numero di poligoni preservando l'aspetto generale.

  • Importa il file *.gltf precedentemente modificato in Blender
  • Seleziona una mesh da decimare

decimate blender

  • Procedi con la decimazione, cercando di portare ciascuna mesh sotto 50.000 facce. Controlla sempre il rendering 3D. Suggerimento: se il tuo modello non è animato, puoi decimare più mesh unendole prima.
  • Esporta il tuo modello in formato *.glb selezionando "Applica modificatori" ma non l’opzione "Comprimi".

apply modifiers blender

Ora puoi caricare il tuo modello 3D sull'interfaccia AR Code.

Caricare un file 3D su AR Code

Per pubblicare un modello 3D su AR Code, è consigliabile utilizzare un modello non più grande di 25MB. Sebbene un modello più grande possa offrire una definizione maggiore, può anche causare rallentamenti durante la visualizzazione AR. Una risoluzione più bassa migliora la velocità. Scopri di più: Caricare modelli 3D su AR Code, quali dimensioni e formati?

upload 3d file on AR code

Tutorial video sulla compressione/riduzione della dimensione di un file 3D in Blender

Guarda questo tutorial video per una guida completa sulla compressione di un file 3D e il suo caricamento su AR Code, dimostrando il compito passo-passo.

Donut demo

Passaggi del tutorial riassunti:

Passo 1: Comprimere le texture del modello 3D:

  1. Importa il tuo modello 3D in Blender
  2. Esporta il tuo modello 3D in .gltf + .bin + textures
  3. Apri i file delle texture in GIMP
  4. Ridimensiona le immagini (a 1024X1024 o più piccolo per una maggiore compressione)
  5. Esporta le texture in formato *.jpg con una risoluzione di 90 (o più bassa per una maggiore compressione)
  6. Modifica il tuo file .gltf usando un editor di testo e sostituisci i formati delle texture come necessario (ad esempio, da ".png" a ".jpg")
  7. Salvalo

Passo 2: Decimare le mesh in Blender:

  1. Importa il file *.gltf precedentemente modificato in Blender
  2. Seleziona una mesh da decimare
  3. Procedi con la decimazione, cercando di portare ciascuna mesh sotto 40.000 facce. Controlla sempre il rendering 3D.
  4. Suggerimento: se il tuo modello non è animato, puoi decimare più mesh unendole prima.
  5. Esporta il tuo modello in formato *.glb selezionando "Applica modificatori" ma non l’opzione "Comprimi".
  6. Ora puoi caricare il tuo modello 3D sull'interfaccia AR Code.

Ottimizzare un modello 3D per la visualizzazione in Realtà Aumentata richiede un'attenzione particolare alla dimensione del file e alla complessità del modello. Utilizzando strumenti robusti come Blender e GIMP, puoi realizzare esperienze AR coinvolgenti che funzionano senza problemi su vari dispositivi. Testa sempre i tuoi modelli in diversi ambienti per garantire la migliore esperienza utente.

Per la compressione e riduzione dei modelli CAD industriali, segui questo tutorial: Come comprimere/ridurre la dimensione di un modello CAD 3D industriale con MeshLab e Blender?

Crea esperienze AR con gli strumenti di modellazione 3D di AR Code

AR Code offre molteplici strumenti per creare esperienze AR immersive e interattive. Lo strumento di Object Capture consente una scansione 3D fluida degli oggetti. Per il branding, la funzione AR Logo aiuta a creare loghi 3D sorprendenti. Gli strumenti AR Photo e AR Portal facilitano esperienze basate su foto e portali, migliorando l'interazione con l'utente. Inoltre, lo strumento AR Face Filter offre entusiasmanti esperienze sociali AR basate sulla tua immagine o logo.

AR Code Face Filter

Domande Frequenti

Cos'è Blender e quali formati di file supporta per importazione ed esportazione?

Blender è un software open-source robusto per la creazione di grafica 3D, animazioni ed effetti visivi. Supporta vari formati di file per l'importazione e l'esportazione, come GLB, GLTF, DAE, ABC, USD, BVH, PLY, STL, FBX e X3D, rendendolo altamente versatile per diversi progetti e flussi di lavoro.

Perché è importante comprimere i modelli 3D prima di caricarli su AR Code?

Comprimere i tuoi modelli 3D prima di caricarli su AR Code è cruciale per offrire un'esperienza AR fluida ed efficiente. Riducendo la dimensione del file, assicuri che il contenuto AR si carichi rapidamente, mantenendo l'attenzione dell'utente e offrendo un'esperienza più soddisfacente su vari dispositivi.

Qual è il processo per comprimere un file 3D in Blender per ottimizzarlo per la visualizzazione in Realtà Aumentata?

Per ottimizzare un file 3D in Blender per la visualizzazione in Realtà Aumentata, prima comprimi le texture del modello 3D utilizzando software di modifica delle immagini come GIMP per ridurre la dimensione del file senza perdere dettagli significativi. Poi, riduci la complessità del modello 3D in Blender utilizzando tecniche come la decimazione, che riduce il numero di poligoni mantenendo la forma e l'aspetto generale. Questo assicura un equilibrio tra qualità visiva e prestazioni nelle esperienze AR.

Qual è il limite consigliato di dimensione del file per un modello 3D su AR Code?

Per ottime prestazioni su AR Code, si consiglia di mantenere la dimensione del file del modello 3D sotto i 25MB. Sebbene modelli più grandi possano offrire un maggior dettaglio, possono causare tempi di caricamento lenti e problemi di prestazioni durante la visualizzazione AR. Utilizzando modelli a risoluzione inferiore, assicuri un'esperienza AR più veloce e reattiva per gli utenti.

Iniziare

Inizia a creare, gestire e monitorare le tue esperienze con AR Code.

Tutorial - Ultimi post del blog

Tutorial sull'utilizzo della chiave API del codice AR

Benvenuti nella nostra guida completa su come utilizzare la chiave API di AR Code per ottimizzare la creazione di esperienze AR. Questa chiave API migliora il tuo processo, facilitando la generazione senza soluzione di continuità di Codici AR all'interno degli strumenti creativi. Utilizzare la chiave API di AR Code...

VIDEO TUTORIAL: Come creare un modello 3D ottimizzato per la realtà aumentata con AR Code?

Esplora il mondo affascinante della Realtà Aumentata (AR) mentre portiamo contenuti digitali nel mondo reale. Preparare modelli 3D per l'AR può essere una sfida, ma questo post fornisce una guida completa per preparare i tuoi modelli utilizzando Blender, uno strumento gratuito per la modellazione 3D. Centrare il...

VIDEO TUTORIAL: Come convertire un modello CAD 3D dai formati STP STEP o IGS IGES a GLB o OBJ

I modelli CAD 3D sono fondamentali in numerosi settori professionali, incluse le industrie industriali e manifatturiere, studi di architettura e studi di design. Questi modelli sono sapientemente realizzati e modificati utilizzando software CAD specializzati. I migliori software CAD per esperti del settore Esplora i...

TUTORIAL VIDEO: Come comprimere / ridurre le dimensioni di un modello CAD 3D industriale con MeshLab e Blender?

Scopri i segreti per migliorare la tua esperienza AR Code con modelli 3D ad alte prestazioni. Abbiamo già discusso di un tutorial su come utilizzare Blender per ottimizzare le dimensioni dei file dei modelli 3D per un rendering ottimale. Se stai lavorando con modelli CAD statici ad alta definizione, questo approccio...

TUTORIAL VIDEO: Come visualizzare una scansione 3D di fotogrammetria in realtà aumentata con un codice AR

Esplora le capacità di AR Code nel caricare e rendere senza soluzione di continuità scansioni fotogrammetriche in realtà aumentata. Condividi queste esperienze immersive utilizzando AR QR Codes per un viaggio coinvolgente nel mondo digitale. La fotogrammetria cattura efficacemente rappresentazioni 3D, utilizzando...

VIDEO TUTORIAL: Come creare un portale AR e ancorarlo con un codice AR?

Portali AR trasformano il coinvolgimento del cliente offrendo esperienze di realtà aumentata immersive. Questa tecnologia innovativa consente alle aziende di mostrare prodotti o servizi in modo interattivo, aiutando i potenziali acquirenti a prendere decisioni informate. Industrie come immobiliare, turismo, musei,...

VIDEO TUTORIAL: Generare Testo 3D su Codice AR

La funzione AR Text introduce uno sviluppo rivoluzionario nella realtà aumentata, migliorando le esperienze testuali in modo coinvolgente e interattivo. Convertendo l'input testuale di base in esperienze AR 3D affascinanti, AR Text presenta un approccio fresco alla comunicazione, pubblicità ed educazione. Questa...

TUTORIAL VIDEO: Crea una Foto 3D in AR su AR Code

AR Code sta rivoluzionando le foto in Realtà Aumentata 3D con due interfacce innovative facili da usare. Questi strumenti centrati sull'utente rendono la tecnologia delle foto in AR universalmente accessibile, semplificando la creazione e migliorando la condivisione dei Codici QR in AR. App AR Frame per iOS Incontra...

Scelto da
113,514 Creatori

Iniziare

Inizia a creare e gestire le tue esperienze di Augmented Reality Code.

Iniziare

AR Code Object Capture
Cattura Oggetto: Crea immediatamente Codici AR da scansioni 3D per qualsiasi oggetto utilizzando la nostra interfaccia web o il tuo MacBook serie M, iPhone o iPad.
AR Code Object Capture


Ultimi post del blog

Crea, gestisci, modifica e monitora le tue esperienze AR con le nostre funzionalità avanzate.

Iniziare

AR Video
La funzione Video AR in AR Code consente agli utenti di creare esperienze video di realtà aumentata con file in formato .mp4 o .mov fino a 100MB di dimensione.
AR Video


AI Code
AI Code, Incita gli utenti a scattare una foto, che viene poi analizzata dall'IA per fornire risposte personalizzate o consigli, creando un'esperienza di realtà aumentata personalizzata.
AI Code


Crea, gestisci, modifica e monitora le tue esperienze AR con le nostre funzionalità avanzate.

Iniziare

AR Logo
La funzione AR Logo consente la creazione di versioni 3D di loghi da file di immagini .SVG per una rappresentazione del marchio migliorata.
AR Logo


facebook twitter instagram linkedin youtube tiktok